This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Â
Capurso, BA
2025
Â
Progetto di infrastrutturazione verde del territorio comunale
Â
Lo spazio e la memoria rinverdita. Una strategia prossima ad un tributo risarcitorio per luoghi orfani di significato. Ripensare un luogo creando le condizioni ideali per una nuova narrazione di comunità , portare terra, acqua e semi è un atto di gentilezza a memoria di ciò che è stato. Ripartire da un immaginario ottocentesco e metterlo in risonanza con il contemporaneo. Ciò che resta di un ex cimitero, il suo recinto, la messa a dimora delle piante lì dove un tempo c’erano sepolture e pianti; l’eco delle merlettaie di Capurso; la vita nuova lungo i bordi delle strade a testimoniare per il futuro.
Nuove pratiche di gentilezza innestate su memorie condivise al fine di dar vita ad una percezione altra che in relazione con lo spazio originario, per certi aspetti, entri in risonanza con le aspettative future e i desiderata delle nuove generazioni. ALDILA’ del muro - ecosistemi di comunità è una dichiarazione di consapevolezza, un richiamo alla vita, l’essere parte di un ecosistema che implica il prendersi cura dei luoghi e dell’alterità che questi custodiscono fra cielo e terra, con l’auspicio futuro che un intero paese si faccia giardiniere.
Anno | 2025 |
Committente | Comune di Capurso (BA) |
Gruppo | arch.Tonio Giordano-KEPOS (studio associato agroforestale Bernardoni&De filippis)-arch.Margherita Colonna-arch.Nunzio Dellerba-dott. Davide Damiani-arch.Massimo Romanazzi-arch.ing.Ezia Antonelli-arch.Stefania Assenti-ing.Francesco Meduso-ing.Roberto Masella-arch.Giorgia Floro |
Livello | Progetto di Fattibilità Tecnico Economica |
Ambito | Paesaggio - Riqualificazione Naturalistica - Rigenerazione Urbana |
Â
Â
Capurso, BA
2025
Â
Progetto di infrastrutturazione verde del territorio comunale
Â
Lo spazio e la memoria rinverdita. Una strategia prossima ad un tributo risarcitorio per luoghi orfani di significato. Ripensare un luogo creando le condizioni ideali per una nuova narrazione di comunità , portare terra, acqua e semi è un atto di gentilezza a memoria di ciò che è stato. Ripartire da un immaginario ottocentesco e metterlo in risonanza con il contemporaneo. Ciò che resta di un ex cimitero, il suo recinto, la messa a dimora delle piante lì dove un tempo c’erano sepolture e pianti; l’eco delle merlettaie di Capurso; la vita nuova lungo i bordi delle strade a testimoniare per il futuro.
Nuove pratiche di gentilezza innestate su memorie condivise al fine di dar vita ad una percezione altra che in relazione con lo spazio originario, per certi aspetti, entri in risonanza con le aspettative future e i desiderata delle nuove generazioni. ALDILA’ del muro - ecosistemi di comunità è una dichiarazione di consapevolezza, un richiamo alla vita, l’essere parte di un ecosistema che implica il prendersi cura dei luoghi e dell’alterità che questi custodiscono fra cielo e terra, con l’auspicio futuro che un intero paese si faccia giardiniere.
Anno | 2025 |
Committente | Comune di Capurso (BA) |
Gruppo | arch.Tonio Giordano-KEPOS (studio associato agroforestale Bernardoni&De filippis)-arch.Margherita Colonna-arch.Nunzio Dellerba-dott. Davide Damiani-arch.Massimo Romanazzi-arch.ing.Ezia Antonelli-arch.Stefania Assenti-ing.Francesco Meduso-ing.Roberto Masella-arch.Giorgia Floro |
Livello | Progetto di Fattibilità Tecnico Economica |
Ambito | Paesaggio - Riqualificazione Naturalistica - Rigenerazione Urbana |
Â
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.