This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
Polignano a Mare, BA
2025
Progetto di infrastrutturazione verde del territorio comunale
Il mare verticale è una metafora per descrivere ambiti ecosistemici e paesaggistici, che non si muovono e si dichiarano solo orizzontalmente, ma che entrano in risonanza, scardinano e combinano ogni cosa anche in senso verticale, perché parte di un sistema organico a più dimensioni. Ogni cosa è il resto di un tutto, sempre e solo se riconosciuto o almeno intuito. “La Puglia nel suo impireo di sole, nelle sue pieghe carsiche, nella sua ordinata resistenza di innumerevoli plotoni affiancati di ulivi, e il cielo sempre azzurro che lambisce il mare senza staccarsene.” (Cesare Brandi). Una metafora incantata da questo mare che non si stacca dal cielo, da questo essere un tutto assieme e mai un assolo. Nel 1973 viene pubblicato Il mare verticale di Giorgio Saviane; "…non è solo un romanzo: è un saggio, un racconto filosofico-antropologico, una narrazione di idee.
Partendo dal presente, la vicenda si articola in una rappresentazione fantastica in cui il protagonista regredisce fino ad identificarsi con l'uomo preistorico". Preistoria e attualità sono i poli di questa narrazione.
Ognuno di noi è tutto ciò che lo ha preceduto, e i luoghi tutti ne custodiscono memoria. Dalle lame al mare.
Il mare verticale – memorie ed ecosistemi in risonanza, vuole indicare, nelle intenzioni, un cambiamento profondo e a tratti destabilizzante, che cosciente delle alterità e degli equilibri messi in discussione, possa portare a una nuova e più consapevole identità. Una esortazione all’ascolto, alla presenza, alla condivisione e al prendersi cura del bene comune, ma anche un monito che fa i conti con l’immanente: “un mare che alto e verticale può precipitare sotto il suo stesso peso o per effetto della gravità può cadere sugli uomini e sulla terra travolgendo tutto e tutti, o può essere così verticale, così alto, che ci si può arrampicare sopra, salirci su fino ad arrivare a Dio.”
Anno | 2025 |
Committente | Comune di Polignano a Mare (BA) |
Gruppo | arch.Tonio Giordano-agr.for.Tommaso Giorgino-arch.Margherita Colonna-arch.Nunzio Dellerba-dott. Davide Damiani-arch.Massimo Romanazzi-arch.ing.Ezia Antonelli-arch.Stefania Assenti-geol.Vito Pellegrini-Sorino Ingegneri |
Livello | Progetto di Fattibilità Tecnico Economica |
Ambito | Paesaggio - Riqualificazione Naturalistica |
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.